Progettazione
OCAP si propone come struttura di riferimento nella progettazione, industrializzazione e produzione di componenti del sistema sterzo, sospensione ed antirollio con un'offerta di soluzioni innovative per automobili, veicoli commerciali, autocarri e bus, macchine agricole e movimento terra e veicoli speciali.
I progettisti OCAP, orientati al rinnovamento e alla competitività dei prodotti, contribuiscono allo sviluppo ed alla gestione dei suddetti sottoinsiemi veicolistici, applicando tecniche e metodologie di project management all’avanguardia.
Oltre ad un’eccellente preparazione tecnico-scientifica di base, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per la ricerca applicata e per il progresso tecnologico nello specifico campo applicativo, i tecnici OCAP sono oggetto di costante formazione sull’utilizzo dei principali strumenti informatici per il disegno CAD-3D e per la verifica a calcolo FEM-FEA, e sulle tecniche produttive ed organizzative orientate al potenziamento della concorrenzialità dei prodotti con spiccata sensibilità per il mercato internazionale.
Laboratorio
Il laboratorio OCAP ha le capacità per eseguire una completa analisi dei materiali metallici impiegati nei principali processi produttivi: acciai semplici e legati, ghise e leghe di alluminio. In particolare, ne verifica la conformità della composizione chimica attraverso l’impiego di uno spettrofotografo, la conformità dei trattamenti termici quali normalizzazione o bonifica attraverso analisi delle microstrutture e delle resistenze meccaniche e la conformità dei trattamenti superficiali quali tempra ad induzione, carbonitrurazione o cementazione attraverso la verifica delle durezze superficiali e l’esecuzione di microcuciture per determinare la profondità dei trattamenti medesimi.
Il laboratorio OCAP è in grado di effettuare molteplici verifiche funzionali di plurimi componenti sia a supporto della fase di sviluppo di un nuovo progetto sia a supporto della produzione di serie. Grazie all’impiego di speciali banchi di misura progettati e realizzati internamente, il laboratorio OCAP dispone specificatamente dei mezzi necessari per eseguire la verifica delle rigidezze assiali e radiali e delle coppie di rotazione ed oscillazione degli snodi sferici, nuovi o dopo test di usura, secondo gli standard imposti dalle normative internazionali più severe come la specifica AK-LH 14.
Il laboratorio OCAP svolge i test necessari a monitorare i processi di verniciatura attraverso misure dello spessore, dell’adesione, della durezza e della brillantezza del film di verniciatura ed effettua le prove di resistenza a solventi, acqua ed umidità in cella climatica. La competenza di OCAP nell’ambito dell’analisi strutturale, della metallurgia, della lavorazione meccanica, del processo di assemblaggio e di verniciatura permette di affrontare le problematiche più complesse attraverso un’attività investigativa multidisciplinare: esperti di failure analysis, partendo dallo studio della rottura o delle parti danneggiate, lavorano per definire la root cause e per suggerire azioni di contenimento immediato ed azioni correttive.
I rapporti di collaborazione sviluppati nel tempo con Università, Centri di Ricerca e laboratori esterni certificati consentono infine ad OCAP di far fronte in tempi celeri all’esecuzione di numerose altre analisi e prove.
Verniciatura
L’installazione di un sofisticato impianto di verniciatura consente alla OCAP di offrire al cliente un prodotto di elevata qualità con caratteristiche di alta protezione dalla corrosione e dagli agenti esterni.
Il ciclo produttivo, composto di sgrassaggio, fosfatazione e verniciatura elettrostatica, unitamente all’impiego di vernici bicomponenti a base acqua, permette, infatti, la verniciatura del prodotto assemblato con indiscutibili vantaggi qualitativi, estetici ed ambientali.
La cabina di verniciatura, completamente automatizzata e dotata di due reciprocatori comandati da un sistema di visione, garantisce spessori di verniciatura uniformi e una perfetta adesione dei pigmenti ai particolari.
Il cambio colore è gestito con pompe indipendenti per ridurre al minimo i tempi di setup e evitare i mescolamenti di prodotto.
In funzione delle richieste del cliente OCAP realizza cicli di verniciatura che prevedono l’applicazione di un solo strato di smalto oppure l’applicazione di uno primo strato di fondo, il cosiddetto primer, ed uno o più strati di finitura.
Le vernici a base acqua utilizzate sono state appositamente sviluppate per garantire una corretta reticolazione alla temperatura di 60°C per evitare di danneggiare i componenti in plastica o gomma che potrebbero risultare particolarmente sensibili sia alla presenza di solventi sia a temperature elevate.
Testing
All’interno dello stabilimento di Valperga si trova il reparto testing che occupa una superfice di 200 metri quadri. Nel reparto sono presenti banchi prova realizzati da OCAP o da fornitori esterni in grado di effettuare prove a fatica per la verifica dei componenti strutturali e prove ad usura per la verifica dei cuscinetti impiegati negli snodi sferici.
Pagina 3 di 3