NEWS AND EVENTS
Tutte le News

World Class Manufacturing
Dal 2017 gli stabilimenti produttivi OCAP adottano il sistema World Class Manufacturing (WCM), una metodologia di produzione strutturata, rigorosa ed integrata che coinvolge l’organizzazione nel suo complesso, dalla sicurezza all’ambiente, dalla manutenzione alla logistica e alla qualità.
Il gruppo Ocap
OCAP opera in svariate unità produttive e distributive.
La holding industriale O.C.A.P. S.p.A., nella quale sono rappresentate unicamente le Funzioni e gli Enti di direzione, controllo e coordinamento, ha sede in Valperga (Torino), Italia.


Storia
A metà degli anni Settanta, Ivano Giordano costituì un’impresa artigiana con denominazione O.CA.P. S.n.c. (acronimo di Officine Canavesane di Precisione)
Processi Automatizzati, OCAP Italia
Il Gruppo OCAP è specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di un’ampia gamma di parti meccaniche dello chassis: snodi sospensione, bracci sospensione, silentblock, teste e barre sterzo ed altri componenti sempre relativi ai sistemi sterzo e sospensione genericamente utilizzati da veicoli muniti di ruote sterzanti.
OCAP ha visto crescere costantemente la propria struttura e il proprio mercato sino ad abbandonare il primitivo ruolo di singola impresa per porsi a capo di un gruppo d’aziende operanti a livello internazionale. Seguendo una logica di continuous improvement, ha registrato eccellenti performance consolidando i rapporti di partnership con illustri case costruttrici appartenenti al settore automotive, autocarro, macchine movimento terra ed agricolo.
Forte di avanzati Dipartimenti di Ricerca e Sviluppo, Progettazione e Testing, il Gruppo OCAP identifica il proprio vantaggio competitivo nell’elevato grado di specializzazione, flessibilità e propensione all’attività di co-design, ossia nella capacità di offrire un servizio completo di sviluppo prodotto e realizzare componenti in grado di soddisfare i più sofisticati fabbisogni del cliente. Obiettivi primari, volti al mantenimento della leadership tecnologica, sono le attività di miglioramento metodologico e di implementazione prodotto e processo.
Sala Testing, OCAP Italia
Magazzino robotizzato, OCAP International
OCAP opera in svariate unità produttive e distributive.
La holding industriale O.C.A.P. S.p.A., nella quale sono rappresentate unicamente le Funzioni e gli Enti di direzione, controllo e coordinamento, ha sede in Valperga (Torino), Italia.
Sempre in Valperga è localizzata la O.C.A.P. Italia S.r.l.: nel sito industriale sono operativi su tre turni i cinque reparti produttivi, si erge il sofisticato magazzino grezzi e semilavorati ed hanno sede i reparti di ricerca e sviluppo, il centro di progettazione, le unità di sperimentazione e testing.
A pochi chilometri, in Oglianico (Torino), sorge l’imponente polo logistico di distribuzione, la O.C.A.P. International S.r.l.: magazzino interamente robotizzato destinato allo stoccaggio ed alla commercializzazione dei prodotti aftermarket.
In Oriente, hanno sede le unità produttive di più recente costruzione: la Ocap Chassis Parts Pvt. Ltd. con sede in Bhiwadi, nello Stato del Rajasthan (India) e la Ocap Chassis Parts (Kunshan) Co., Ltd. con sede in Kunshan, nella Provincia dello Jiangsu (Cina).
La globalizzazione della struttura aziendale ha visto i suoi ultimi traguardi con la costituzione dell’Ufficio di rappresentanza O.C.A.P. International S.r.l. in Russia a Mosca e della società di rappresentanza OCAP France S.a.s. a Cannes (Francia).
OCAP Italia - 45° 22' 13.551" N, 7° 40' 34.842" E
S.S. 460 Km26,700 Loc. San Martino
10087 Valperga (TO)
Italy
OCAP International - 45° 22' 13.551" N, 7° 40' 34.842" E
Strada da Fraz.San Grato a Via Cerini di Busano
10080 Oglianico (TO)
Italy
OCAP Chassis Parts (Kunshan) Co., Ltd. - 31° 21' 31.745" N, 121° 4' 29.596" E
No. 218 Huan Lou Road, Kunshan Development Zone
215300 Kunshan Jiangsu Province
China
OCAP Chassis Parts Pvt. Ltd. - 28° 12' 59.14" N, 76° 52' 21.14" E
A-1221 & A-1230, RIICO Industrial Area, Ghatal Bhiwadi – Distt. Alwa
301019, Rajasthan
India
1975
A metà degli anni Settanta, Ivano Giordano costituì un’impresa artigiana con denominazione O.CA.P. S.n.c. (acronimo di Officine Canavesane di Precisione) con sede in Busano (Torino). Inizialmente orientata alla fresatura, tornitura e lavorazione meccanica, O.CA.P. si specializzò nella produzione di tiranteria sterzo e componenti del sistema sospensione per applicazioni automotive.
1982
Nel 1982 la sede dell’azienda venne trasferita in Feletto (Torino) e, nello stesso anno, venne costituita una seconda impresa artigiana: la GIESSE 80 S.n.c., sempre con sede in Feletto (Torino).
1984
Nel 1984 dalla fusione di O.CA.P. S.a.s. e GIESSE 80 S.a.s. nacque la O.C.A.P. S.r.l.
1990
Nel dicembre 1990 O.C.A.P. S.r.l. venne trasformata nell’attuale società a capitale privato O.C.A.P. S.p.A.
1995
Nell’agosto del 1995 venne inaugurata la nuova sede di Valperga della O.C.A.P. S.p.A.
2000/2001
O.C.A.P. proseguì il suo percorso di crescita acquisendo nel giugno del 2000 la MB Technologies S.r.l. con sede in Rivara (Torino) e nel luglio 2001 la PD S.r.l. con sede in Busano (Torino), aziende specializzate nella produzione di componenti del sistema sterzo e sospensione per autocarri, macchine movimento terra e agricole.
2002
La capacità di reazione ai mutamenti delle condizioni di mercato e di adeguamento alle diverse esigenze del consumatore si concretizzò con la definizione di un ambizioso piano strategico di investimenti in ambito internazionale.
Nel gennaio 2002 divenne operativa la Ocap Chassis Parts Pvt. Ltd., stabilimento produttivo situato in Bhiwadi, nello Stato del Rajasthan (India).
2004
Nel 2004 la razionalizzazione ed implementazione del servizio logistico si concretarono con la realizzazione dell’innovativo ed imponente polo distributivo in Oglianico (Torino), destinato alla gestione degli ordini e delle spedizioni dei prodotti aftermarket.
2007
La globalizzazione della struttura aziendale vide il suo successivo traguardo con la costituzione nel luglio 2007 della Ocap Chassis Parts (Kunshan) Co., Ltd. con sede in Kunshan, nella Provincia dello Jiangsu (Cina), struttura produttiva destinata alla realizzazione di componentistica del sistema sterzo e sospensione ad elevata tecnologia.
2012
Nel corso del 2012, la globalizzazione della struttura aziendale ha visto 2 importanti traguardi, la costituzione dell’Ufficio di Rappresentanza O.C.A.P.International S.r.l. in Russia a Mosca e della società OCAP France S.a.s. a Cannes (Francia).
2013
Dopo quasi 40 anni di presenza sul mercato internazionale, OCAP presenta la sua nuova immagine.
2015
Nel settembre 2015, la globalizzazione della struttura aziendale ha raggiunto un ulteriore traguardo con la costituzione della società O.c.a.p do Brasil.
Dal 2017 gli stabilimenti produttivi OCAP adottano il sistema World Class Manufacturing (WCM), una metodologia di produzione strutturata, rigorosa ed integrata che coinvolge l’organizzazione nel suo complesso, dalla sicurezza all’ambiente, dalla manutenzione alla logistica e alla qualità.
Obiettivo primario del sistema WCM è migliorare continuamente tutte le performance produttive al fine di garantire la qualità del prodotto e soddisfare le attese del cliente. I progetti sviluppati in seno al WCM, che fanno leva su di un forte coinvolgimento dei dipendenti, hanno come finalità comune una sistematica riduzione delle perdite e degli sprechi, fino ad arrivare al risultato ultimo di zero infortuni, zero rifiuti, zero guasti e zero giacenze.
Il WCM si basa sull’aggressione sistematica di ogni tipo di spreco e perdita, e sul coinvolgimento di tutti (a tutti i livelli gerarchici dell’organizzazione), attraverso l’impiego rigoroso di metodi e standard.
Il WCM è focalizzato sulla costruzione di un sistema produttivo in cui:
- La sensibilità per la sicurezza sia un valore di base.
- La voce del cliente arrivi fino in officina.
- I leader abbiano una passione per gli standard.
- Non si accetti nessuna forma di spreco e di perdita.
- I metodi siano applicati con rigore e tenacia.
- Tutte le anomalie siano rese visibili.
- Il coinvolgimento delle persone sia il motore del cambiamento.
Il WCM viene raffigurato come un tempio retto da 10 pilastri tecnici (pilar).
Ciascuno di questi pilastri affronta un tema e rappresenta un ambito di intervento in area tecnica:
- Safety – Sicurezza del Posto di lavoro
- Cost Deployment – Fonti di perdita economica
- Focus Improvement – Miglioramento Focalizzato di uno specifico problema
- Autonomous Maintenance – Workplace Organization
- Professional Maintenence – Manutenzione professionale
- Quality Control – Controllo Qualitativo
- Logistic / Customer Services
- Early Equipment Management, Early Product Management – Strategia di acquisizione dei mezzi di lavoro / processi
- Enviroment – Ambiente e sfruttamento servomezzi energetici
- People Development – Sviluppo delle competenze del personale
A questi pilastri tecnici seguono anche 10 pilastri manageriali. I pilastri manageriali o gestionali, costituiscono le azioni che deve svolgere il WCM leader o il direttore di stabilimento, finalizzate al favorire l’impegno e l’autoresponsabilità dei vari preposti ai singoli pilastri di attività.
- OPL One Point Lesson
- SOP Standard Operating Procedure
- SMP Standard Manutentive Procedure
- 4M MAN/METHOD/MATERIAL/MACHINE metodo di scomposizione del problema per identificare le aree sensibili
- 5W 5 WHY porsi ed iterare domande sul perché di un fenomeno
- 5W+1H WHAT/WHERE/WHEN/WHICH/WHO/HOW posizionare il fenomeno nell’ambito di questi item
- 3M valutazione oggettiva del posto di lavoro
- KAIZEN progetti specifici di miglioramento
- KPI Key Performance Indicators – Indicatori oggettivi dei risultati
- KAI Indicatori delle attività (vedi Kaizen)
Gli obiettivi del WCM è raggiungere il valore “zero” in diversi ambiti: i difetti, le scorte, le inefficienze, i fermi, la burocrazia, l’insoddisfazione del cliente, ecc…
Ovviamente, per raggiungere lo zero, il miglioramento deve essere continuo.